Spettacoli

2025

Dalla realtà al sogno. Dalla sobrietà all’immaginare mondi e storie che il leggero incipit del buon vino schiude verso l’animo dell’uomo.
Dopo l’affanno e i triboli, ride il fato ai gaudenti.
Da occidente ad Oriente il nettare che a ciascun fa un dono, mi fa trovare a tavola i versi nel vin buono. Via il tappo e viaggi lontano il pensiero al coro di Gaudemus Igitur.

GAUTE LA NATA
togliti lo sfizio per davvero
di sentire lo core pari d’un braciere.

2024

IN MEDIO STAT ACQUAE

Si può decidere di obbligare l’acqua a fare quello che in natura non converrebbe.
Noi giullari e musicanti con lo nostro modo leggero d’usar le nostre arti sceniche, giochiam con essa condividendo attimi di un comune ciclo di vita.

2024

La quintessenza

Abbiamo attribuito al termine Quintessenza il risultato ultimo di un ciclo vitale di trasformazioni e combinazioni degli elementi (aria, acqua, terra e fuoco) primari presenti in natura.

Nel ‘400 l’impronta umanistica riconosciuta nello studio delle arti (anche figurative) oltre che l’applicazione quotidiana delle arti del quadrivio, porta a considerare l’uomo al centro dell’universo.

2023

La Dieta – Magna men che campi de più

Il viaggio di Aldobrandino e Jugoletto tra banchetti e cibi antichi dell’arte coquinaria.

2020

JOSTER FOLET

Le giostre Folet sono singole installazioni, di diversa durata, una per ogni personaggio, slegate fra di loro o legate da una trama comune.

2020

Raffaello, tinti pensieri su dolzi ritmi

La volontà del non essere tra bene, bello e vero. Affidiam al teatro, alla giocoleria ed alla musica la contradditoria esistenza del giovine artista urbinate.

2019

Leonardo – La Quintessenza

Un viaggio attraverso la musica, il teatro e la giocoleria per raccontare i segreti, i vizi e le virtù del grande maestro.

2016

CIUCIULALIRUMBELLA

Sempre a spifferare quanto accaduto nelle piazze ed a corte, li teatranti accompagnano i burattini protagonisti di storie bizzarre e grottesche, cantando delle loro gesta.

2016

LA CORTE DEL RE TOCCO

Intrattenimento itinerante il cui protagonista è il re “Tocco”, ormai rinchiuso nella sua piccola cella perché timoroso del mondo esterno.

2009

DA NAPOLI A LONDRA

I “movimenti naturali” di Guglielmo Ebreo da Pesaro, Domenico da Piacenza, Fabrizio Caroso, Thoinot d’Arbeau sino alla contradanza inglese di John Playford.

2007

LO CHOMINCIAMENTO DE FOCO

Lo Chominciamento de fuoco rievoca la festa della luce che si celebrava in concomitanza alla Asinaria Festa presumibilmente il 2 Gennaio, festa della Candelora.

2006

ASINARIA A FESTA

Con questo spettacolo rievochiamo in maniera semplice e comprensibile una delle feste più significative del tardo medioevo documentata a partire dal XII secolo e che si realizzava all’interno delle cattedrali.

© Copyright 2022 dANNYdANNO. All Rights Reserved.